2013- PAR AMOR.. O PAR BAJOCH

Dopo la bella esperienza e i buoni successi fatti con la commedia brillante “Nuitar e la störia”, portata su tanti palcoscenici e piazze della Romagna,  Cla bëla Cumpagnì  si ripropone al pubblico con questi due atti, “Par amor…o par bajoch”,  tratti da una nota commedia di Luigi A. Mazzoni. Fanno spicco  in questo racconto due elementi fondamentali, l’Amore e il denaro. In ogni epoca della storia e in ogni umana questione si sono sempre intrecciati, come due soci di una società che non si può sciogliere: quando il secondo socio (i bajoch) prende il sopravvento sul primo (l’amor), per gli esseri umani sono guai seri.

Calandosi in una  situazione odierna, questa commedia tenta, con l’uso del dialetto come lingua dominante e con la forma della commedia brillante, di analizzare alcuni aspetti di questa contrapposizione. La storia è un classico di commedia romagnola “all’italiana”

Antonio Monti, detto Tugnò, è ricchissimo e non più giovane. Attorno a lui, tutti si muovono, per riuscire – lecitamente o illecitamente – a diventare eredi del suo patrimonio.

Foto

Par Amor o par Bajoch?